Contattaci per una consulenza Gratuita
“L'unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che facciamo.”
Steve Jobs
Pianificazione delle strategie sul medio lungo periodo, analisi delle criticità, produzione e organizzazione delle idee, rappresentazione dei processi (attraverso statistiche, grafici e diagrammi di flusso): l’esecuzione di queste e di tante altre attività, è fondamentale per qualsiasi azienda il cui obiettivo è crescere e migliorare.
L’analisi dei processi aziendali passa attraverso diversi step, mirati ad ottimizzare la gestione dell’impresa, nonché il suo rapporto con l’esterno e, più in particolare, con il suo target di pubblico.
Quando si parla di analisi dei processi aziendali saltano subito alla mente tecniche, azioni e terminologie proprie delle grandi realtà strutturate: tuttavia, gli stessi strumenti, logiche e obiettivi possono (e devono) appartenere anche alle piccole e medie imprese.
È possibile distinguere i processi aziendali in primari e di supporto. I primi raggruppano tutte le attività dirette ai clienti esterni all’azienda, mentre i secondi hanno come protagonisti individui interni all’organigramma aziendale, le cui attività sono tese a supportare i processi primari
Possiamo applicare anche una seconda suddivisione dei processi di lavoro: direzionali, gestionali e operativi. Questa classificazione tripartita è basata sul modello di R.N. Anthony, che distingue tra pianificazione delle strategie, controllo delle stesse e attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Le tre tipologie di processi sono svolte da soggetti diversi, afferenti ai vari piani della struttura organizzativa dell’azienda.
Una volta individuati i processi che compongono il flusso di lavoro di un’azienda e le eventuali criticità, è necessario correggere gli errori, modificare le strategie ed ottimizzare le varie attività. In che modo? La risposta è semplice. Basta affidarsi a professionisti in grado di elaborare software su misura ed eventualmente integrare quelli già presenti in azienda, sulla base di un’attenta analisi.
Il nostro team provvederà ad esaminare i database aziendali avvalendosi di tecniche statistiche, di intelligenza artificiale e di machine learning, alla ricerca di elementi chiave nascosti, che abbiano un ruolo nel raggiungimento di determinati obiettivi o nel rapporto con il target specificato dal cliente. Per migliorare la gestione dei processi aziendali, proponiamo CRM e sistemi ERP. Cosa sono? Il primo serve alle imprese che hanno bisogno di individuare e gestire i profili di clienti potenziali o già acquisiti, in modo da mettere a punto strategie in grado di massimizzare i profitti sulla base di una più profonda conoscenza delle esigenze e delle aspettative dell’utenza.
I sistemi di Enterprise Resource Planning, invece, sono in grado di controllare i flussi aziendali, indicando persino quali attività eseguire e quando pianificarle. Questi sistemi possono proporre indicazioni relative alle merci da acquistare, ai fornitori da preferire, ai periodi in cui avviare una produzione. A questo scopo, utilizzano tantissime informazioni, relative ad ogni singolo aspetto dell’azienda.
“L'unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che facciamo.”
Steve Jobs